Produzione e Scambi

Giovedì 30 novembre 2023
Background

PRODUZIONE E SCAMBI

AREA SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO

20/06/2023

30 ottobre e 6 novembre 2023
La valutazione di "tutti i rischi" nelle sentenze di Cassazione e gli obblighi normativi di aggiornamento del DVR: criticità, orientamenti, esempi concreti. Corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP, Dirigenti e Formatori Area 1. Formazione a distanza "live"
I contenuti scientifici dell’evento sono stati preventivamente analizzati ed approvati dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Savona che ha assegnato n. 7 CFP validi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ai sensi del DPR 137/2012 per i propri iscritti. Il corso comporta anche il riconoscimento di n. 7 CFP validi per l’aggiornamento della competenza professionale degli Architetti (DPR 137/2012).
Premessa
Sono numerose le sentenze di Cassazione Penale che si sono pronunciate sul tema - di semplice inquadramento concettuale ma di assai più complessa attuazione concreta da parte dei professionisti della prevenzione - della valutazione di “tutti i rischi”, con le conseguenti ricadute anche sotto il connesso profilo della elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi.
Osservando l’evoluzione giurisprudenziale, si assiste inoltre ad una sempre crescente attenzione nei confronti della verifica dell’obbligo di aggiornamento del DVR, a fronte di sentenze che si pronunciano su documenti di valutazione dei rischi spesso datati nel tempo o aggiornati solo formalmente e non anche nella loro sostanza.
Si ritiene dunque che un’illustrazione di tali orientamenti giurisprudenziali, condotta attraverso l’analisi di casi concreti, possa essere di grande aiuto a fini applicativi per gli operatori della prevenzione.
Il corso si pone pertanto l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti lo “stato dell’arte” della giurisprudenza di legittimità in materia di valutazione dei rischi attraverso la condivisione di singoli pronunciamenti aventi ad oggetto da un lato la valutazione di “tutti i rischi” e l’obbligo di aggiornamento del DVR e dall’altro le connesse responsabilità del datore di lavoro, dell’RSPP e del Medico Competente.
L’incontro sarà ispirato ad una modalità interattiva caratterizzata da confronto e dibattito.


Destinatari
RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Consulenti, Formatori ed altre figure con responsabilità di sicurezza e salute



I contenuti scientifici dell’evento sono stati preventivamente analizzati ed approvati dal Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Savona che ha assegnato n. 7 CFP validi ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ai sensi del DPR 137/2012 per i propri iscritti. Il corso comporta anche il riconoscimento di n. 7 CFP validi per l’aggiornamento della competenza professionale degli Architetti (DPR 137/2012).




Programma
  • La valutazione di “tutti i rischi”: l’impostazione normativa dell’art.28 D.Lgs.81/08
  • L’obbligo di aggiornamento del DVR previsto dall’art.29 D.Lgs.81/08
  • Analisi di singole sentenze di Cassazione Penale in cui il rischio non valutato rientrava nella nozione di “tutti i rischi” e non era un rischio specificatamente normato dal D.Lgs.81/08
  • Analisi di singole sentenze di Cassazione Penale sul mancato aggiornamento del DVR: i documenti di valutazione dei rischi “datati” nel tempo o aggiornati solo formalmente o non aggiornati a fronte di infortuni ripetuti
  • Analisi di sentenze di Cassazione Penale sull’obbligo del Datore di Lavoro di controllare che i rischi valutati nel DVR siano conformi alle attività svolte in azienda
  • Le responsabilità dell’RSPP rispetto alla valutazione dei rischi: sopralluoghi, informazioni, segnalazione dei rischi
  • Le responsabilità del Medico Competente in relazione alla valutazione dei rischi.


Date, orario e sede
30 ottobre 2023 e 6 novembre 2023 - Orario: 9.30 – 13.00
Agli iscritti verranno fornite le istruzioni per il collegamento a distanza. Piattaforma utilizzata: Cisco Webex Meetings

Docente: Dott.ssa Anna GUARDAVILLA - Giurista specializzata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, da circa vent’anni collabora con le principali Associazioni tecnico-scientifiche, professionali e di categoria attive nel settore e con le Aziende, svolgendo attività di consulenza giuridica e organizzativa e di divulgazione. Formatrice qualificata ai sensi del D.I. 6 marzo 2013, relatrice a convegni e autrice di numerosi testi specialistici e di pubblicazioni su riviste del settore. Il profilo completo su www.annaguardavilla.it.

Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 partecipante)
Euro 320,00 + IVA (22%) per le aziende associate all'Unione Industriali di Savona
Euro 390,00 + IVA (22%) per le aziende non associate all'Unione Industriali di Savona

La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.) e dovrà essere
versata entro la data di inizio del corso a Centroservizi S.r.l. (P.Iva 00861910099) e comunque a seguito di conferma dello svolgimento da parte della Segreteria Organizzativa.

Si evidenzia che in ogni caso il rilascio dell'attestato di frequenza avverrà successivamente al pagamento della quota di adesione.

Le modalità di pagamento sono evidenziate nel modulo di iscrizione

Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%

Disdetta iscrizione
Qualora non prevenga disdetta scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell'evento, verrà
fatturata l'intera quota di partecipazione.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante

Segreteria Organizzativa
Vilma Ferrari - Unione Industriali Savona - Area Economia d'Impresa
Tel. 019 85531 Fax 019 821474 e-mail:ferrari.v@uisv.it